Cos'è iodato di potassio?
Iodato di Potassio (KIO₃)
Lo iodato di potassio (KIO₃) è un sale inorganico cristallino incolore o bianco. È una fonte di iodio ed è principalmente utilizzato per iodare il sale da cucina e come agente ossidante.
Proprietà Principali:
- Formula Chimica: KIO₃
- Aspetto: Cristalli bianchi inodori o polvere bianca
- Peso Molecolare: 214.001 g/mol
- Solubilità: Solubile in acqua, insolubile in alcool
- Punto di Fusione: Circa 560 °C (1040 °F; 833 K)
- Densità: 3.89 g/cm³
Utilizzi:
- Iodurazione del sale da cucina: Lo iodato di potassio è aggiunto al sale da cucina per prevenire la carenza di iodio nella popolazione, che può causare disturbi come il gozzo e problemi di sviluppo.
- Agente ossidante: Utilizzato in alcune reazioni chimiche come agente ossidante.
- Industria alimentare: A volte utilizzato come condizionatore della pasta.
- Industria farmaceutica: Può essere usato in alcune formulazioni farmaceutiche.
- Protezione contro la radiazione: In caso di emergenza nucleare, lo ioduro di potassio (KI) è preferibile allo iodato di potassio (KIO₃) per la protezione della tiroide, ma KIO₃ può essere utilizzato se KI non è disponibile.
Sicurezza:
- Lo iodato di potassio è generalmente considerato sicuro in piccole quantità, come quelle utilizzate per iodare il sale.
- L'ingestione di grandi quantità può causare irritazione gastrointestinale.
- È importante maneggiare lo iodato di potassio con cura e seguire le indicazioni del produttore. Consultare una scheda di sicurezza (SDS) per informazioni dettagliate sulla sicurezza.
Stoccaggio:
- Conservare in un contenitore ben chiuso in un luogo fresco e asciutto.
- Tenere lontano da materiali incompatibili come agenti riducenti.
Produzione:
- Lo iodato di potassio può essere prodotto facendo reagire lo iodio con idrossido di potassio o carbonato di potassio in una soluzione acquosa. Può anche essere preparato facendo passare il cloro attraverso una soluzione di ioduro di potassio.
Questo è un riepilogo delle informazioni chiave relative allo iodato di potassio.